Paura del dentista?
L’Odontofobia, meglio nota come “paura del dentista”, è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una vera e propria malattia. Consiste nell’aver una paura irrazionale del dentista, al punto di non permettere al paziente in questione, di vivere le sedute odontoiatriche con serenità.
Ma diciamoci la verità: quasi tutti, chi più chi meno, temiamo un pò il dentista ed il dolore.
Il problema del dolore, grazie all’anestesia locale tradizionale, viene in parte risolto ma c’è un modo per superare completamente sia la paura del dentista che il dolore.
Stiamo parlando della “sedazione con protossido di azoto”.
Di cosa si tratta?
La somministrazione avviene per via aerea grazie a una mascherina posizionata sul naso che eroga una miscela naturale e assolutamente non nociva di ossigeno e protossido d’azoto.
Questo permette di mantenere il paziente cosciente, induce una piacevole sensazione di relax e serenità e gli consente di sperimentare un’esperienza positiva dal dentista. Questo perché allontana l’ansia e aumenta il grado di collaborazione, fondamentale per la buona riuscita delle cure.
L’effetto di questa tecnica è quasi immediato (circa 3 minuti) e svanisce altrettanto rapidamente alla fine della seduta.
Quali sono i vantaggi della sedazione cosciente?
L’utilizzo della sedazione cosciente permette di realizzare adeguatamente le cure odontoiatriche anche in pazienti piccoli o poco collaboranti, evitando così il ricorso ad interventi in anestesia generale. L’approccio più sereno alle cure, nonché la mancata percezione del dolore, lasceranno un ricordo positivo dopo la seduta odontoiatrica e aumenteranno la motivazione e la fiducia del paziente per le sedute successive.
Effetti collaterali?
I possibili effetti collaterali di questa tecnica sono di modesta entità. Si tratta principalmente di sensazioni di nausea o vomito: per questo si richiede di non somministrare alimenti al paziente almeno nelle due ore precedenti la seduta.
Esistono controindicazioni nell’utilizzo di questo tipo di sedazione?
Non sussistono controindicazioni assolute perché il protossido è un gas anallergico, che non permane nell’organismo ma viene espulso con la sola e semplice respirazione, inoltre, non riporta controindicazioni con altri farmaci. Per godere del beneficio il paziente deve essere collaborante e poter respirare con il naso.
Possiamo tuttavia sconsigliare il trattamento in alcuni casi come:
- donne in stato di gravidanza nel primo e nell’ultimo trimestre come linea generale, per evitare di far assumere alla paziente dei farmaci.
- claustrofobici che difficilmente tollerano la mascherina nasale
- persone con disturbi neurologici (tra cui l’epilessia)
- persone che assumono antidepressivi poiché, se associati al Protossido d’Azoto, potrebbero indurre un’alterazione dello stato di coscienza
- malati polmonari cronici con patologia ostruttiva
- pazienti impossibilitati alla respirazione nasale a causa di malformazioni fisiche o di processi infiammatori acuti ad esempio: forte raffreddore, sinusite o bronchite cronica
- tossicodipendenti
- pazienti che si sono sottoposti a ricostruzione chirurgica del timpano, perchè il protossido si diffonde nelle cavità chiuse aumentandone la pressione, con il rischio di causare la perforazione della membrana
Quando non funziona?
La sedazione cosciente non è efficace nei bambini al di sotto dei 4 anni (salvo rare eccezioni) e nei pazienti troppo agitati o con congestione nasale, questi ultimi perché non riescono a inalare adeguatamente la miscela somministrata.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli

Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni

Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa

Denti fissi senza impianto o con impianto?

Implantologia dentale avanzata per casi impossibili

Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale

Impianti Dentali Economici in Italia

Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano

Consigli per il Primo Apparecchio Dentale

Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso

Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign

Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura

Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni

Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti

Quanto dura un impianto zigomatico?

Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali

Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto

Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?

Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali

Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia

Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?

Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?

Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili

Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi

Quanto costa un impianto zigomatico?

Come scegliere un buon implantologo dentale?

Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni

Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?

Che cosa sono le corone dentali? La guida completa

Quanto costa un apparecchio per i denti?

Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?

Quando non si può fare un impianto dentale?

Cosa sono le protesi dentarie?

Quanto costa rifarsi i denti?

Impianto dentale: perché, cosa, quando

Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona

Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve

Gengive ritirate: Cause e Rimedi

Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?

Protesi provvisoria su impianti dentali

Apparecchio denti per adulti e bambini

Quanto costa un impianto dentale completo?

Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?

Costi implantologia dentale

Denti del giudizio

Quanto costa un impianto dentale?

Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!

Cos’è il curettage gengivale?

Alternative all’impianto dentale

Cos’è la capsula dentale?

Ponte o impianto dentale?

Protesi dentale fissa o mobile?

Sanguinamento gengivale

Cure odontoiatriche mutuabili

Differenze tra perno dentale e impianto dentale

Ascesso dentale

Sbiancamento dei denti professionale

Dentista certificato Invisalign

Apparecchio invisibile Invisalign

Denti fissi in giornata

All on Four: Implantologia a carico immediato

Quanto costa una dentiera?

Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te

Impianti dentali per chi non ha osso

Impianti dentali sono mutuabili?

Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?

Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!

Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?

Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?

Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo

Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?

Vacanze, Sole e Mal di Denti!

Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!

Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta

Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido

Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?

Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento

Denti fissi con poco osso

Prevenzione dentale: perché è davvero importante.

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
