Le cure odontoiatriche sono mutuabili? Come ottenerle gratuitamente? Le risposte alle domande più frequenti
Molti pazienti ci contattano frequentemente per sapere se le cure odontoiatriche sono mutuabili o meno.
Prima di approfondire l’argomento è bene fornire un quadro d’insieme sulla tendenza, purtroppo sempre più diffusa e causata da un budget limitato, che vede un numero significativo di persone trascurare in parte o addirittura in toto le cure odontoiatriche, peggiorando conseguentemente la salute generale della bocca.
In questo contesto c’è chi per questioni economiche posticipa continuamente le prestazioni o chi opta addirittura per il turismo dentale.
Ricevere delle cure odontoiatriche gratuite in alcuni casi è possibile ed è una soluzione grazie alla quale si interviene per tempo su tutta una serie di problemi che possono compromettere la salute dentale.
Le cure odontoiatriche sono mutuabili e chi può usufruirne con la mutua?
La risposta è no, ma i cittadini appartenenti ad alcune categorie possono ottenere delle agevolazioni per accedere gratuitamente alle cure odontoiatriche.
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si limita però ad erogare soltanto alcune prestazioni per le quali, ad ogni modo, è richiesto il pagamento del ticket.
In Italia ne hanno diritto le seguenti categorie:
- i soggetti particolarmente vulnerabili, per i quali è assolutamente necessario ricevere delle tempestive cure odontoiatriche (pazienti con malattie rare, stati di immunodeficienza grave, pazienti in attesa di trapianto e post- trapianto, ecc.);
- i soggetti in condizioni di svantaggio sociale ed economico che impediscono l’accesso alle cure odontoiatriche a pagamento per gli elevati costi presenti nelle strutture private.
Nello specifico, spetta alle varie Regioni adottare dei criteri per individuare le fasce di popolazione in condizione di vulnerabilità sanitaria e sociale che possono usufruire di specifiche prestazioni di ambito odontoiatrico.
Per sapere se puoi avere accesso alle cure odontoiatriche mutuabili, ti consigliamo di rivolgerti direttamente alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS).
Cure odontoiatriche gratuite: quali vengono erogate?
Ai soggetti che rientrano nelle categorie sopracitate vengono garantite alcune prestazioni che riportiamo di seguito.
- I soggetti particolarmente vulnerabili hanno diritto alle prestazioni odontoiatriche con l’eccezione dei manufatti protesici e degli interventi di tipo estetico;
- ai soggetti in condizioni di svantaggio sociale ed economico sono invece garantiti:
- visita odontoiatrica
- estrazioni dentarie
- otturazioni e terapie canalari
- applicazione di protesi rimovibili (ad esclusione del manufatto protesico).
Finanziamenti agevolati per cure le odontoiatriche
Per evitare di incorrere in problematiche di salute gravi è sempre bene non trascurare mai i denti e la bocca che vanno curati da professionisti altamente specializzati, soprattutto in caso di dolore o fastidi persistenti ed evitando soluzioni “fai da te”.
Il nostro Centro ci tiene non solo a offrire le migliori cure possibili, ma anche a non alleggerire di colpo e in maniera significativa le tue tasche.
Proprio per tale motivo, il nostro consulente commerciale si occupa di elaborare piani di rateizzazione e pagamenti dilazionati che fanno fronte alle necessità di ogni Cliente (scopri di più >).
Altri articoli

Cure odontoiatriche mutuabili

Differenze tra perno dentale e impianto dentale

Ascesso dentale

Sbiancamento dei denti professionale

Dentista certificato Invisalign

Apparecchio invisibile Invisalign

Denti fissi in giornata

All on Four: Implantologia a carico immediato

Quanto costa una dentiera?

Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te

Impianti dentali per chi non ha osso

Impianti dentali sono mutuabili?

Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?

Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!

Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?

Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?

Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo

Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?

Vacanze, Sole e Mal di Denti!

Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!

Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta

Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido

Cosa sono le faccette dentali

Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?

Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento

Denti fissi con poco osso

Prevenzione dentale: perché è davvero importante.

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?

Quanto costa un impianto dentale?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
