Perdere la possibilità di avere denti fissi a causa di un impianto dentale fallito può essere un’esperienza deludente. Ma oggi, grazie all’evoluzione dell’implantologia e alle tecniche riabilitative avanzate, anche chi ha avuto complicazioni in passato può tornare a sorridere con sicurezza.
Sì, è possibile avere denti fissi anche dopo uno o più fallimenti implantari.
Vediamo come, quando e con quali soluzioni.
Quando un impianto dentale fallisce: cause e segnali da non ignorare
Un impianto dentale può fallire per diversi motivi, e in qualsiasi fase: subito dopo l’intervento o anche a distanza di mesi o anni. I fallimenti vengono generalmente classificati in:
- Fallimenti precoci: quando l’impianto non si integra correttamente con l’osso.
- Fallimenti tardivi: quando l’impianto, inizialmente stabile, inizia a dare problemi dopo tempo.
Cause più comuni del fallimento implantare:
- Infezioni (perimplantite): l’infiammazione dei tessuti attorno all’impianto può comprometterne la stabilità.
- Mancata osteointegrazione: l’osso non si salda correttamente all’impianto.
- Viti allentate, fratture o sovraccarico masticatorio.
- Gengiva ritirata o recessioni gengivali che espongono parte della struttura.
- Materiali di scarsa qualità o errori tecnici nella progettazione del lavoro.
Segnali da non sottovalutare:
- Dolore persistente alla masticazione o alla pressione
- Impianto che si muove o non appare più stabile
- Gengiva gonfia, arrossata o che si ritira
- Sanguinamento o secrezione
- La corona che si stacca o si allenta
- Febbre, alitosi, cefalee o fastidio cervicale
Cosa fare in caso di impianto dentale fallito
Il primo passo è una valutazione professionale immediata. In molti casi, agire tempestivamente consente di limitare i danni e trovare una soluzione efficace. Durante la visita, lo specialista effettua:
- Una TAC 3D per valutare lo stato dell’osso e dei tessuti
- Esami diagnostici parodontali per verificare eventuali infezioni
- Un piano di trattamento personalizzato in base alla gravità del problema
L’obiettivo è stabilire se l’impianto può essere salvato o se è necessaria la rimozione con successivo reintegro osseo o nuova implantologia.
Dolore, gonfiore, instabilità: cosa significano?
Molti pazienti si presentano in studio con sintomi come:
- Dolore durante la masticazione
- Gonfiore gengivale o mandibolare
- La sensazione che “qualcosa si muova”
- Una vite visibile o la corona che si svita
Questi segnali non vanno mai ignorati. Non sempre indicano un fallimento totale, ma possono essere campanelli d’allarme di un problema in fase iniziale. In alcuni casi si può intervenire con una terapia antibiotica, una pulizia approfondita o un serraggio della vite; in altri, è necessario rimuovere e sostituire l’impianto.
Si possono avere di nuovo denti fissi dopo un fallimento implantare?
Sì, anche dopo uno o più insuccessi è possibile ottenere denti fissi stabili e funzionali. Grazie ai progressi dell’implantologia moderna, esistono diverse soluzioni personalizzate anche per i casi complessi:
- Impianti post-estrattivi con carico immediato, per tornare a sorridere in 24-48 ore senza lunghe attese.
- Impianti zigomatici, indicati per chi ha una grave atrofia ossea nella mascella superiore.
- Tecniche rigenerative, come la rigenerazione ossea, che consentono di ricostruire l’osso prima di inserire nuovi impianti.
- Tecnologie digitali avanzate, che permettono pianificazioni precise e interventi minimamente invasivi.
Il successo dipende da una valutazione accurata e da un approccio integrato, che coinvolga più specialisti (implantologo, parodontologo, protesista) per definire il percorso ideale per ogni paziente.
E se c’è poco osso? La soluzione esiste
Uno dei motivi principali del fallimento implantare è la scarsa quantità o qualità dell’osso residuo. Oggi però, questa condizione non è più un limite grazie a:
- Tecniche di rigenerazione ossea avanzata
- Impianti corti o inclinati
- Utilizzo dell’osso zigomatico o pterigoideo per il supporto implantare
Queste tecniche permettono di aggirare le zone atrofizzate e ottenere comunque denti fissi, anche nei pazienti considerati “non idonei” in passato.
Quando intervenire: il momento giusto è adesso
Molti pazienti tendono a rimandare per paura o delusione. In realtà, intervenire presto consente di evitare il peggioramento della situazione e riduce il rischio di ulteriori perdite ossee o infettive. I segnali da non ignorare:
- Impianto che si muove
- Dolore che non passa dopo 10-15 giorni
- Gengiva che si ritira o si infiamma
- Corone che si allentano frequentemente
Una visita di controllo, anche se non ci sono sintomi evidenti, può fare la differenza.
Conclusione: una seconda possibilità è possibile
Un impianto dentale fallito non significa rinunciare al proprio sorriso. Oggi, la medicina odontoiatrica offre soluzioni avanzate anche per casi complessi, restituendo denti fissi, funzionalità masticatoria e benessere psicologico. Con la giusta diagnosi e un team esperto, è possibile ripartire e ottenere risultati eccellenti, stabili nel tempo.
Non lasciare che un vecchio impianto fallito ti impedisca di sorridere. Prenota la tua visita specialistica e torna ad avere denti fissi, in modo sicuro e duraturo.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli

Denti fissi anche dopo un impianto dentale fallito

Gengive infiammate: sintomi da non ignorare

Cura per la parodontite: laser e trattamenti efficaci

Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni

Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa

Denti fissi senza impianto o con impianto?

Implantologia dentale avanzata per casi impossibili

Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale

Impianti Dentali Economici in Italia

Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano

Consigli per il Primo Apparecchio Dentale

Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso

Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign

Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura

Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni

Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti

Quanto dura un impianto zigomatico?

Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali

Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto

Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?

Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali

Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia

Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?

Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?

Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili

Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi

Quanto costa un impianto zigomatico?

Come scegliere un buon implantologo dentale?

Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni

Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?

Che cosa sono le corone dentali? La guida completa

Quanto costa un apparecchio per i denti?

Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?

Quando non si può fare un impianto dentale?

Cosa sono le protesi dentarie?

Quanto costa rifarsi i denti?

Impianto dentale: perché, cosa, quando

Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona

Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve

Gengive ritirate: Cause e Rimedi

Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?

Protesi provvisoria su impianti dentali

Apparecchio denti per adulti e bambini

Quanto costa un impianto dentale completo?

Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?

Costi implantologia dentale

Denti del giudizio

Quanto costa un impianto dentale?

Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!

Cos’è il curettage gengivale?

Alternative all’impianto dentale

Cos’è la capsula dentale?

Ponte o impianto dentale?

Protesi dentale fissa o mobile?

Sanguinamento gengivale

Cure odontoiatriche mutuabili

Differenze tra perno dentale e impianto dentale

Ascesso dentale

Sbiancamento dei denti professionale

Dentista certificato Invisalign

Apparecchio invisibile Invisalign

Denti fissi in giornata

All on Four: Implantologia a carico immediato

Quanto costa una dentiera?

Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te

Impianti dentali per chi non ha osso

Impianti dentali sono mutuabili?

Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?

Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!

Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?

Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?

Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo

Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?

Vacanze, Sole e Mal di Denti!

Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!

Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta

Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido

Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?

Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento

Denti fissi con poco osso

Prevenzione dentale: perché è davvero importante.

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
