Le cure dentistiche possono rappresentare una spesa significativa, ma in Italia è possibile ottenere un risparmio fiscale del 19% sulle spese mediche, comprese quelle odontoiatriche. Questo beneficio fiscale, noto come detrazione per le spese dentistiche, può aiutarti a risparmiare significativamente sulle cure.
In questa guida, scoprirai come funziona la detrazione, chi ne ha diritto, quali spese sono detraibili e quali altri vantaggi puoi avere con Dental Milano.
Che Cos’è la Detrazione Fiscale per le Spese Dentistiche?
La detrazione fiscale per le spese dentistiche consente ai contribuenti italiani di ridurre l’imposta IRPEF del 19% sulle spese sostenute per trattamenti odontoiatrici. Questo significa che, a seconda delle spese totali, potrai risparmiare quasi un quinto delle somme pagate per le cure dentali. La detrazione si applica a tutte le spese mediche per trattamenti con finalità sanitarie, come le visite dal dentista, interventi chirurgici dentali e apparecchi ortodontici.
La detrazione è particolarmente utile per chi affronta cure costose, come gli impianti dentali o trattamenti ortodontici a lungo termine. Grazie alla possibilità di recuperare parte della somma spesa tramite la dichiarazione dei redditi, è possibile ridurre il peso finanziario delle cure.
Chi Può Detrarre le Spese per Cure Dentistiche?
Tutti i contribuenti italiani che presentano la dichiarazione dei redditi possono accedere alla detrazione per le spese dentistiche. Questo include anche le spese sostenute per i familiari a carico, come coniugi, figli o altri parenti che convivono e non superano una determinata soglia di reddito.
Quindi, se paghi le cure dentistiche di un figlio o di un coniuge a carico, puoi inserire tali spese nella tua dichiarazione dei redditi e ottenere la detrazione del 19%. È importante che tutte le spese siano correttamente documentate e che il pagamento sia tracciabile.
Quali Spese Dentistiche Sono Detraibili?
Le spese detraibili riguardano tutti i trattamenti necessari per la salute orale. Ecco alcune delle principali spese dentistiche detraibili:
- Visite odontoiatriche: includono le visite di controllo e quelle per prevenire o curare patologie dentali.
- Trattamenti ortodontici: sia per adulti che per bambini, inclusi apparecchi fissi e mobili.
- Protesi dentarie: siano esse fisse o mobili, le protesi rientrano tra le spese detraibili.
- Interventi chirurgici dentali: come estrazioni, impianti dentali o interventi parodontali.
Non rientrano invece le spese per trattamenti puramente estetici, come lo sbiancamento dei denti. È importante che la fattura riporti chiaramente la natura sanitaria della prestazione per poter beneficiare della detrazione.
Franchigia e Tetto Massimo Detrazione Spese Dentistiche
La detrazione fiscale per le spese dentistiche segue alcune regole precise.
La franchigia minima da superare è di 129,11 euro. Questo significa che, per ottenere la detrazione, l’importo totale delle spese mediche sostenute deve superare tale soglia. Solo l’importo eccedente potrà beneficiare del 19% di sconto IRPEF.
Inoltre, il tetto massimo di spesa detraibile è fissato a 6.197,48 euro. Su questa somma, il 19% sarà detraibile dall’imposta. Per esempio, se hai sostenuto spese per 7.000 euro, potrai detrarre il 19% su 6.197,48 euro, che equivale a circa 1.177,52 euro di risparmio fiscale.
Posso Detrarre le Spese Dentistiche Anche se Pago a Rate?
Sì! Anche chi sceglie di pagare le cure dentistiche a rate può usufruire della detrazione per le spese dentistiche. L’importante è che ogni pagamento sia documentato da una fattura e che i pagamenti siano effettuati tramite metodi tracciabili come bonifico bancario o carta di credito.
Dental Milano offre ai suoi pazienti opzioni di pagamento flessibili, inclusi i pagamenti rateizzati, permettendo di diluire le spese senza perdere il diritto alla detrazione.
Documenti Necessari per Ottenere la Detrazione delle Spese Dentistiche
Per ottenere la detrazione delle spese dentistiche, è essenziale conservare tutti i documenti che attestano le spese sostenute. Questi includono:
- Fatture o ricevute fiscali rilasciate dal dentista;
- Ricevute dei pagamenti effettuati tramite metodi tracciabili (bonifico bancario, carta di credito, ecc.);
- Documentazione medica che attesti la natura del trattamento.
È importante che tutte le fatture specifichino chiaramente il tipo di trattamento ricevuto, per evitare confusione tra trattamenti sanitari e trattamenti estetici non detraibili.
Come Richiedere la Detrazione nel Modello 730
Per richiedere la detrazione delle spese dentistiche, devi inserire tutte le spese mediche sostenute nell’anno precedente nella tua dichiarazione dei redditi. Le spese dentistiche vanno sommate a tutte le altre spese mediche detraibili, come le visite specialistiche o l’acquisto di farmaci.
Una volta inserite tutte le spese nel Modello 730, l’IRPEF da pagare sarà ridotta in base al 19% delle spese detraibili.
Risparmia sulle Cure Dentali con Dental Milano
Dental Milano, leader nelle cure dentali, offre trattamenti di alta qualità e supporto per usufruire delle agevolazioni fiscali. Grazie alle opzioni di pagamento flessibili, puoi accedere a cure eccellenti senza rinunciare al risparmio. La detrazione fiscale sulle spese dentistiche è una grande opportunità per ridurre i costi delle cure orali fino al 19%.
Dental Milano è al tuo fianco non solo per le cure, ma anche per garantire che tu ottenga il massimo risparmio fiscale.
Prenota la tua visita oggi stesso!
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli

Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni

Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa

Denti fissi senza impianto o con impianto?

Implantologia dentale avanzata per casi impossibili

Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale

Impianti Dentali Economici in Italia

Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano

Consigli per il Primo Apparecchio Dentale

Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso

Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign

Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura

Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni

Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti

Quanto dura un impianto zigomatico?

Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali

Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto

Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?

Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali

Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia

Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?

Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?

Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili

Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi

Quanto costa un impianto zigomatico?

Come scegliere un buon implantologo dentale?

Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni

Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?

Che cosa sono le corone dentali? La guida completa

Quanto costa un apparecchio per i denti?

Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?

Quando non si può fare un impianto dentale?

Cosa sono le protesi dentarie?

Quanto costa rifarsi i denti?

Impianto dentale: perché, cosa, quando

Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona

Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve

Gengive ritirate: Cause e Rimedi

Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?

Protesi provvisoria su impianti dentali

Apparecchio denti per adulti e bambini

Quanto costa un impianto dentale completo?

Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?

Costi implantologia dentale

Denti del giudizio

Quanto costa un impianto dentale?

Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!

Cos’è il curettage gengivale?

Alternative all’impianto dentale

Cos’è la capsula dentale?

Ponte o impianto dentale?

Protesi dentale fissa o mobile?

Sanguinamento gengivale

Cure odontoiatriche mutuabili

Differenze tra perno dentale e impianto dentale

Ascesso dentale

Sbiancamento dei denti professionale

Dentista certificato Invisalign

Apparecchio invisibile Invisalign

Denti fissi in giornata

All on Four: Implantologia a carico immediato

Quanto costa una dentiera?

Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te

Impianti dentali per chi non ha osso

Impianti dentali sono mutuabili?

Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?

Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!

Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?

Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?

Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo

Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?

Vacanze, Sole e Mal di Denti!

Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!

Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta

Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido

Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?

Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento

Denti fissi con poco osso

Prevenzione dentale: perché è davvero importante.

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
