Il paziente che ha frequentemente le gengive arrossate e doloranti potrebbe avere le cosiddette gengive ritirate.
Si tratta di una condizione patologica relativamente diffusa, soprattutto tra gli over 40, che si presenta con l’invecchiamento fisiologico oppure come conseguenza di alcune cattive abitudini.
Andiamo a vedere nel dettaglio le principali cause, i sintomi e i rimedi da adottare per alleviare il fastidio.
Cos’è la recessione gengivale?
Con il termine recessione gengivale si intende una condizione reversibile piuttosto diffusa che coinvolge il cavo orale.
Nello specifico, il paziente che ne soffre vede le gengive “ritirarsi” e, di conseguenza i denti “allungarsi”.
Questa problematica, che si palesa in maniera graduale, viene riscontrata nel momento in cui si percepisce una maggiore sensibilità a livello sia delle gengive che dei denti.
Le gengive ritirandosi, infatti, lasciano il dente maggiormente scoperto e quindi più visibile.
La recessione gengivale non solo comporta un impatto estetico poco armonioso ma si ripercuote negativamente anche sulla salute orale.
Le gengive ritirate, infatti, espongono le radici dei denti all’azione batterica, soprattutto quelle dei canini e dei premolari, comportano alito cattivo, oltre a causare problemi più gravi tra i quali, ad esempio, danni allo smalto, mobilità dei denti, piorrea, ascessi e dolori durante la masticazione e la deglutizione.
Come capire se le gengive si stanno ritirando?
Come anticipato precedentemente, le gengive ritirate si manifestano in maniera graduale.
Consigliamo di fissare una visita con uno specialista non appena si notano questi sintomi:
- arretramento delle gengive;
- spazi vuoti tra i denti;
- ipersensibilità;
- alito cattivo;
- gengive gonfie e arrossate.
Quando le gengive si ritirano, insorgono degli spazi vuoti tra i denti e la linea gengivale, ovvero le “tasche”, dove la proliferazione di batteri è molto facilitata.
La recessione gengivale, se trascurata per diverso tempo o non curata adeguatamente, può portare anche alla caduta dei denti.
Le cause delle gengive ritirate
Ci sono svariate cause che sono legate alla recessione gengivale. Ecco quali sono:
- abitudini scorrette nell’igiene orale (spazzolamento aggressivo, movimenti sbagliati, ecc.);
- utilizzo di prodotti sbagliati per l’igiene orale quotidiana;
- parodontite e gengiviti;
- presenza di residui di cibo;
- fumo;
- malattie ereditarie;
- diabete;
- cambiamenti ormonali;
- bruxismo.
I rimedi per le gengive ritirate
Grazie alla prevenzione è possibile evitare alcune malattie e preservare correttamente la propria salute orale.
Consigliamo quindi di prestare particolare attenzione all’igiene quotidiana dei denti, dedicando il giusto tempo e utilizzando delle strumentazioni e dei movimenti che siano adeguati.
Spazzola, ad esempio, i denti con movimenti che vanno dalla gengiva verso il dente, senza procedere in orizzontale e aggiungi un collutorio a base di clorexidina.
Da evitare il fumo e i cibi eccessivamente zuccherati e non dimenticarti di fissare le sedute con l’igienista dentale.
Qual è il miglior dentifricio per le gengive ritirate?
Il dentifricio gioca un ruolo fondamentale per prevenire le gengive ritirate. Quelli ricchi di fluoro sono maggiormente indicati, mentre quelli ad azione sbiancante andrebbero evitati in quanto incrementano la sensibilità dentale.
Per prevenire le gengive ritirate che potrebbero causare fastidi, dolori e sanguinamenti è bene rivolgersi quanto prima a uno dei nostri professionisti che, dopo aver accertato le cause del problema, fornisce al paziente un piano di cura personalizzato.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli

Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni

Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa

Denti fissi senza impianto o con impianto?

Implantologia dentale avanzata per casi impossibili

Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale

Impianti Dentali Economici in Italia

Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano

Consigli per il Primo Apparecchio Dentale

Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso

Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign

Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura

Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni

Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti

Quanto dura un impianto zigomatico?

Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali

Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto

Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?

Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali

Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia

Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?

Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?

Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili

Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi

Quanto costa un impianto zigomatico?

Come scegliere un buon implantologo dentale?

Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni

Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?

Che cosa sono le corone dentali? La guida completa

Quanto costa un apparecchio per i denti?

Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?

Quando non si può fare un impianto dentale?

Cosa sono le protesi dentarie?

Quanto costa rifarsi i denti?

Impianto dentale: perché, cosa, quando

Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona

Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve

Gengive ritirate: Cause e Rimedi

Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?

Protesi provvisoria su impianti dentali

Apparecchio denti per adulti e bambini

Quanto costa un impianto dentale completo?

Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?

Costi implantologia dentale

Denti del giudizio

Quanto costa un impianto dentale?

Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!

Cos’è il curettage gengivale?

Alternative all’impianto dentale

Cos’è la capsula dentale?

Ponte o impianto dentale?

Protesi dentale fissa o mobile?

Sanguinamento gengivale

Cure odontoiatriche mutuabili

Differenze tra perno dentale e impianto dentale

Ascesso dentale

Sbiancamento dei denti professionale

Dentista certificato Invisalign

Apparecchio invisibile Invisalign

Denti fissi in giornata

All on Four: Implantologia a carico immediato

Quanto costa una dentiera?

Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te

Impianti dentali per chi non ha osso

Impianti dentali sono mutuabili?

Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?

Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!

Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?

Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?

Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo

Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?

Vacanze, Sole e Mal di Denti!

Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!

Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta

Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido

Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?

Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento

Denti fissi con poco osso

Prevenzione dentale: perché è davvero importante.

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
