Tutti noi abbiamo sentito parlare di impianti dentali almeno una volta nella vita.
Ma di cosa si tratta esattamente?
L’archeologia è riuscita a provare che, fin da tempi antichissimi, gli esseri umani hanno cercato di sostituire i propri denti mancanti con ‘impianti’ di diverso tipo. Reperti risalenti alla Cina del 2000 a.C. hanno dimostrato l’uso di pioli di bambù inseriti nell’osso per sostituire i denti persi. Nell’antico Egitto sono state scoperte alcune mummie con denti umani trapiantati e, in altri casi, con denti ‘artificiali’ in avorio.
Ma è nel 1965 che Brånemark posizionò il primo impianto dentale in titanio nella bocca di un paziente volontario, osservando clinicamente la perfetta adesione dell’osso al metallo e definendola “osteointegrazione”.
Cos’è l’osteointegrazione?
È un processo biologico grazie al quale radici artificiali in titanio vengono inserite nell’osso, in modo da sostenere una protesi fissa che sostituirà uno o più denti mancanti.
Grazie alla ricerca e al progresso tecnologico, vengono oggi prodotti impianti dentali con morfologie e superfici di rivestimento innovative, tali da garantire risultati sempre più affidabili e ridurre il tempo d’attesa che intercorre tra il momento in cui viene inserito l’impianto dentale e quando questo viene collegato alla protesi dentaria; si è passati, infatti, dai 6-8 mesi previsti dai vecchi protocolli ai 2-3 mesi previsti dalle procedure di più recente concezione, fino ad arrivare alle 24 ore richieste dall’implantologia a carico immediato.
Cos’è un impianto dentale?
Un impianto dentale è un dispositivo protesico fisso, utilizzato per la copertura dello spazio lasciato libero da uno o più denti mancanti (o estratti) nell’arcata dentaria superiore o inferiore.
Da cosa è composto un impianto dentale ?
Le parti che costituiscono gli impianti dentali sono sostanzialmente tre:
- la vite endossea: una piccola vite in titanio progettata per sostituire la radice di un dente naturale mancante. Il titanio è perfettamente biocompatibile; è lo stesso materiale utilizzato per la costruzione di protesi ortopediche. Grazie alla biocompatibilità del titanio, l’impianto dentale si integra perfettamente con l’osso e diventa un buon punto di ancoraggio per il dente sostitutivo (corona).
- l’abutment: la componente, staccata ed emergente dalla gengiva, di un impianto endo-osseo. L’abutment è il sostegno della sovrastruttura che sostituisce, con un manufatto, il dente naturale, ad esempio la corona di un elemento singolo.
- la protesi dentaria.
Cos’è l’all on four?
L’implantologia all on four (4) è una tecnica odontoiatrica moderna che consente di riabilitare intere arcate dentali danneggiate e/o molto compromesse, o addirittura prive di denti.
La tecnica all on four è una procedura a carico immediato che consiste nel posizionare con un solo intervento 4 impianti in particolari posizioni strategiche. Da qui la sigla all-on-4: tutto-su-4.
A differenza dell’implantologia tradizionale, il metodo all on four permette al paziente il recupero del sorriso e della masticazione in sole 24 ore. Le protesi fisse vengono infatti avvitate subito sugli impianti, senza attendere i 3-6 mesi necessari – secondo altre tecniche di implantologia – per la osteointegrazione completa.
Scegliere l’implantologia all on four dà la possibilità a chi ha subìto la perdita dei denti di riavere una dentatura completa e funzionale, riprendere le proprie abitudini alimentari e nello stesso tempo avere di nuovo un bel sorriso. Tutto in tempi brevissimi. Gli impianti dentali all on four forniscono al paziente una dentatura che sembra naturale, perfettamente abbinata al palato, e sono in genere ben tollerati anche dai soggetti più anziani.
Quando è indicata l’installazione di un impianto dentale?
Ogni qualvolta la mancanza di uno o più denti:
- compromette la funzione masticatoria;
- pregiudica la funzione fonetica;
- rovina esteticamente l’aspetto del sorriso, creando una situazione di disagio;
- rischia di causare lo spostamento dei denti sani adiacenti.
Altri articoli

Quanto costa un impianto dentale?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
