Lo sbiancamento dentale è un trattamento cosmetico e conservativo che permette di recuperare il colore originale dei denti sani.
Esistono due tipologie di sbiancamento dentale: una prima tipologia è quella che viene eseguito nello studio odontoiatrico solo ed esclusivamente da personale qualificato, la seconda tipologia prevede l’utilizzo di prodotti professionali ma acquistabili in farmacia dai pazienti stessi ed utilizzabili a livello domiciliare.
Lo sbiancamento dentale effettuato da professionisti consiste nell’applicazione di un gel, dopo aver protetto le gengive, a base di perossido di idrogeno o perossido di carbammide sulla superficie dei denti. Il gel, generalmente attivato da una sorgente luminosa che ne velocizza l’azione, penetra all’interno dello smalto dando inizio al processo di sbiancamento dovuto alla scissione degli agenti chimici presenti nel prodotto.
Anche il secondo metodo ha come principio attivo il perossido di idrogeno, la differenza tra i tipi di sbiancamento è relativa alla quantità di principio attivo presente: lo sbiancamento in poltrona prevede delle concentrazioni di H2O2 che possono arrivare quasi al 40%, per i prodotti della grande distribuzione invece il limite consentito si aggira intorno all’0,1%, limitando dunque gli effetti.
Come funziona lo sbiancamento dentale?
Lo scopo dello sbiancamento dentale non è quello di donare un colore innaturale al dente bensì quello di raggiungere il colore originario più vicino alla condizione naturale del paziente che, con il tempo, si è andato a perdere assumendo pigmentazioni alterate a causa dell’assunzione di cibi, bevande e altri agenti.
Lo sbiancamento dentale non danneggia in alcun modo lo smalto ma bisogna prestare molta attenzione ai tessuti molli, soprattutto per i trattamenti domiciliari non monitorati da professionisti: può provocare bruciature sulle gengive, anche se non gravi e reversibili.
Vi è però un’altra modalità che prevede l’utilizzo di prodotti casalinghi come bicarbonato, succo di limone o carbone vegetale.
Questi prodotti vengono generalmente utilizzati come “rimedio della nonna” ma ciò che molti non sanno è che intaccano gravemente lo smalto, rischiando solo di compromettere maggiormente la condizione non solo estetica ma anche di salute dei nostri denti.
Il bicarbonato, ad esempio, viene utilizzato generalmente come una sorta di dentifricio e sfregato sui denti durante il lavaggio; questa tecnica funziona per abrasione.
Utilizzare a domicilio il bicarbonato con lo spazzolino direttamente sui denti tramite “strofinamento”, può avere una serie di conseguenze poco piacevoli e a volte anche gravi come:
- Ipersensibilità dentale, dovuta all’esposizione della dentina causata dall’eccessiva abrasione dello smalto e del cemento spesso esposto nella zona del colletto ( tra dente e gengiva);
- Sanguinamento gengivale, a causa dei microtraumi che si creano sul margine gengivale;
- Peggioramento dell’estetica del sorriso, dovuto all’eccessiva usura dello smalto avvenuta nel tentativo di sbiancare i denti poiché, il bicarbonato di sodio infatti – come abbiamo già accennato – finisce con l’esporre la dentina, dal colorito generalmente giallino.
Altro metodo casalingo prevede l’utilizzo del succo di limone: quest’ultimo, grazie ai suoi acidi, ha un’azione sbiancante sui denti ingialliti e macchiati e spesso viene anche utilizzato per sciogliere il tartaro e rinfrescare l’alito grazie alle sue proprietà antibatteriche dovute all’elevata concentrazione di vitamina C. Ciò di cui non si tiene conto però è che l’alta acidità del limone danneggia fortemente la dentina.
Il carbone vegetale invece, usato abitualmente in molti paesi l’igiene quotidiana, è il prodotto della carbonizzazione di alcuni tipi di legname e possiede, almeno apparentemente, proprietà sbiancanti; privo di rischi qualora venga ingoiato ha effetto diverso sullo smalto dei nostri denti correndo il rischio di graffiarli irreparabilmente e ottenendo gli stessi effetti negativi del bicarbonato.
Chi può effettuare il trattamento?
Bisogna tener conto che non tutti i pazienti possono sottoporsi allo sbiancamento dentale e che il risultato è abbastanza soggettivo.
Tra i diversi fattori che potrebbero indurre il nostro dentista o igienista a sconsigliare o rimandare il trattamento vi sono:
- Eccessivo tartaro
- Carie
- Restauri di protesi
- Tessuto gengivale non in salute
- Ipersensibilità dentale
- Stile di vita del paziente ( eccessivo consumo di alcolici, caffè o the, fumatore accanito.. )
Ricordiamo che lo sbiancamento dentale è una procedura cosmetica e non semplicemente estetica e deve essere eseguita solo dopo una diagnosi di salute orale emessa dall’odontoiatra analizzando i requisiti di idoneità al trattamento. Quest’ultimo è un punto importante da tenere a mente: spesso vengono acquistati, in farmacia o addirittura online, kit di sbiancamento dentale domiciliare che si rivelano dannosi se utilizzati da pazienti con malattie parodontali non diagnosticate.
Noi di Dental Milano proponiamo diversi tipi di sbiancamento dentale, puoi trovare qui maggiori informazioni.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli

Gengive infiammate: sintomi da non ignorare

Cura per la parodontite: laser e trattamenti efficaci

Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni

Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa

Denti fissi senza impianto o con impianto?

Implantologia dentale avanzata per casi impossibili

Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale

Impianti Dentali Economici in Italia

Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano

Consigli per il Primo Apparecchio Dentale

Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso

Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign

Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura

Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni

Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti

Quanto dura un impianto zigomatico?

Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali

Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto

Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?

Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali

Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia

Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?

Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?

Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili

Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi

Quanto costa un impianto zigomatico?

Come scegliere un buon implantologo dentale?

Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni

Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?

Che cosa sono le corone dentali? La guida completa

Quanto costa un apparecchio per i denti?

Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?

Quando non si può fare un impianto dentale?

Cosa sono le protesi dentarie?

Quanto costa rifarsi i denti?

Impianto dentale: perché, cosa, quando

Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona

Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve

Gengive ritirate: Cause e Rimedi

Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?

Protesi provvisoria su impianti dentali

Apparecchio denti per adulti e bambini

Quanto costa un impianto dentale completo?

Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?

Costi implantologia dentale

Denti del giudizio

Quanto costa un impianto dentale?

Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!

Cos’è il curettage gengivale?

Alternative all’impianto dentale

Cos’è la capsula dentale?

Ponte o impianto dentale?

Protesi dentale fissa o mobile?

Sanguinamento gengivale

Cure odontoiatriche mutuabili

Differenze tra perno dentale e impianto dentale

Ascesso dentale

Sbiancamento dei denti professionale

Dentista certificato Invisalign

Apparecchio invisibile Invisalign

Denti fissi in giornata

All on Four: Implantologia a carico immediato

Quanto costa una dentiera?

Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te

Impianti dentali per chi non ha osso

Impianti dentali sono mutuabili?

Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?

Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!

Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?

Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?

Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo

Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?

Vacanze, Sole e Mal di Denti!

Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!

Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta

Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido

Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?

Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento

Denti fissi con poco osso

Prevenzione dentale: perché è davvero importante.

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
