Sai cos’è la sedazione cosciente?
Molti pazienti hanno paura dell’intervento chirurgico per riabilitare la propria dentatura con gli impianti dentali.
Sono tante le domande che si pongono: “Sentirò dolore?“, “L’intervento andrà bene?”, “Riuscirò a resistere?”
La sedazione cosciente è una soluzione sicura ed efficace che permette alle persone che hanno paura dell’intervento di vivere le fasi dell’operazione in assoluta tranquillità.
Cos’è la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente è una tecnica di anestesia che induce nel paziente una condizione di intenso rilassamento. Grazie a questa tecnica, il paziente rimane cosciente durante tutto l’intervento, ma perde la percezione del tempo e non prova alcun dolore.
È fondamentale specificare che questa tipologia di anestesia non fa diminuire la capacità di respirare autonomamente e di rispondere agli stimoli fisici e ai comandi verbali.
Il paziente non viene, quindi, addormentato, ma prova una sensazione simile a uno stordimento, senza alcun effetto collaterale.
Come funziona la sedazione cosciente?
Prima dell’intervento chirurgico, l’anestesista controlla analizza la storia clinica del paziente, per identificare le tecniche di sedazione più adatte al caso specifico.
Il giorno dell’inserimento degli impianti, il dottore inserisce una cannuletta e tramite di essa somministra una serie di farmaci.
Durante la sedazione cosciente l’anestesista tiene sempre monitorati i parametri vitali, come la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la frequenza respiratoria, per garantire lo stato di salute durante l’intervento.
Quali sono i farmaci per la sedazione cosciente?
Abbiamo visto che durante la sedazione cosciente l’anestesista somministra alcuni farmaci nell’organismo. I farmaci utilizzati sono analgesici o sedativi con effetti ansiolitici, che devono essere combinati tra loro in modo preciso e calibrato.
La modalità di somministrazione e la quantità utilizzata viene decisa dall’anestesista in base alle caratteristiche fisiche e mediche del paziente.
Quali sono i vantaggi della sedazione cosciente?
La sedazione cosciente, rispetto all’anestesia locale, dura più tempo, pertanto il paziente è coperto per tutta la durata dell’intervento (circa 3 ore).
- L’ansia sparisce completamente, insieme alla preoccupazione di dover rimanere alla poltrona per tante ore.
- I parametri di cuore e pressione vengono monitorati costantemente.
- I farmaci somministrati fanno in modo che alla fine dell’intervento non proverai dolore, non ti gonfierai e non avrai problemi di stomaco.
Ci sono controindicazioni?
La sedazione cosciente è un trattamento sicuro, ma al termine può provocare una leggera pressione bassa, mal di testa, sonnolenza, riflessi rallentati e nausea. Queste controindicazioni, tuttavia, sono comunque rare.
Consigliamo sempre ai nostri pazienti di venire accompagnati, in quanto non possono guidare dopo l’intervento.
L’ansia di sottoporsi a un intervento di implantologia porta ogni anno diversi pazienti a rinunciare all’operazione, rinunciando anche a masticare correttamente, a sorridere.
Grazie alla sedazione cosciente, ora tutti possono sentirsi a proprio agio sulla poltrona del dentista.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli

Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni

Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa

Denti fissi senza impianto o con impianto?

Implantologia dentale avanzata per casi impossibili

Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale

Impianti Dentali Economici in Italia

Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano

Consigli per il Primo Apparecchio Dentale

Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso

Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign

Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura

Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni

Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti

Quanto dura un impianto zigomatico?

Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali

Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto

Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?

Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali

Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia

Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?

Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?

Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili

Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi

Quanto costa un impianto zigomatico?

Come scegliere un buon implantologo dentale?

Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni

Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?

Che cosa sono le corone dentali? La guida completa

Quanto costa un apparecchio per i denti?

Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?

Quando non si può fare un impianto dentale?

Cosa sono le protesi dentarie?

Quanto costa rifarsi i denti?

Impianto dentale: perché, cosa, quando

Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona

Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve

Gengive ritirate: Cause e Rimedi

Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?

Protesi provvisoria su impianti dentali

Apparecchio denti per adulti e bambini

Quanto costa un impianto dentale completo?

Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?

Costi implantologia dentale

Denti del giudizio

Quanto costa un impianto dentale?

Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!

Cos’è il curettage gengivale?

Alternative all’impianto dentale

Cos’è la capsula dentale?

Ponte o impianto dentale?

Protesi dentale fissa o mobile?

Sanguinamento gengivale

Cure odontoiatriche mutuabili

Differenze tra perno dentale e impianto dentale

Ascesso dentale

Sbiancamento dei denti professionale

Dentista certificato Invisalign

Apparecchio invisibile Invisalign

Denti fissi in giornata

All on Four: Implantologia a carico immediato

Quanto costa una dentiera?

Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te

Impianti dentali per chi non ha osso

Impianti dentali sono mutuabili?

Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?

Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!

Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?

Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?

Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo

Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?

Vacanze, Sole e Mal di Denti!

Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!

Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta

Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido

Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?

Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento

Denti fissi con poco osso

Prevenzione dentale: perché è davvero importante.

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
