Gengive infiammate
Moltissime persone soffrono di disturbi gengivali, meglio conosciuti come: infiammazione della gengiva.
E’ un problema parecchio frequente ma non irreversibile, basta applicare alcuni accorgimenti ed avere una buona igiene orale.
C’è da dire però, che se questo problema non viene preso in tempo e curato nella maniera opportuna, potrebbe diventare qualcosa di un pò più grave fino a diventare, in alcuni casi, un problema di parodontite.
In parole semplici, il solco gengivale si ritrae creando un piccolo spazio tra la gengiva e il dente dove si accumulano facilmente placca e tartaro.
A questo punto diventa davvero difficile eliminarli e, l’infiammazione gengivale peggiorerebbe al punto tale di arrivare, talvolta, al parodonto e le ossa che creano le fondamenta del dente.
Questo per dire che, una semplice infiammazione della gengiva se non curata può indebolire il dente fino a provocare la caduta.
Quali sono le cause?
Generalmente, le gengive infiammate sono cause di patologie principalmente batteriche ma possono essere causate anche da spazzolamenti bruschi e errati o da colpi esterni.
Elenchiamo le principali cause:
- il fumo, a causa delle varie sostanze nocive contenute all’interno della sigaretta;
- il diabete;
- lo stress o comunque tutte quelle situazioni che contribuiscono ad indebolire le nostre difese immunitarie favorendo così la proliferazione di batteri nelle gengive;
- la gravidanza e la pubertà, a causa della variazione del livello ormonale, possono contribuire all’infiammazione delle gengive;
- alcuni farmaci possono causare un aumento del volume gengivale e quindi peggiorare l’igiene orale. Tra questi ricordiamo gli antidepressivi, gli antiepilettici, alcune terapie ormonali come ad esempio la pillola anticoncezionale e quelli a base di cortisone;
- un intervento errato da parte di un dentista poco qualificato potrebbe rivelarsi un fattore di rischio di questa fastidiosa patologia.
In alcuni casi, questa infiammazione si può presentare in maniera più grave ed è chiamata gengivite acuta ulcerativa necrotizzante, questa può anche far salire la febbre, ulcerazioni e un cattivo alito.
I sintomi più comuni relativi a questo tipo di problema, sono:
- Alito cattivo;
- sanguinamento delle gengive quando viene effettuata la pulizia dei denti con lo spazzolino;
- si avverte uno strano sapore all’interno del cavo orale;
- cambiamento del colore delle gengive;
- gengive gonfie.
Nei casi più complessi, ovvero quando la gengivite è ad uno stadio avanzato, si possono riscontrare anche altri sintomi. Ad esempio le “gengive ritirate” che creano spazio tra i denti,in questo spazio è più possibile che si accumulino più batteri e talvolta provocano la mobilità dei denti.
Cosa fare in caso di gengive infiammate?
Esistono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutare ad alleviare questo fastidio.
- Utilizzare uno spazzolino con le setole morbide così da evitare un maggior sanguinamento delle gengive.
- Effettuare una pulizia dei denti quotidiano, anche più volte al giorno (soprattutto dopo i pasti) con spazzolino, dentifricio e filo interdentale.
- Utilizzare un collutorio disinfettante adatto alle gengive infiammate. Sarebbe ottimale effettuare più risciacqui durante la giornata
- Evitare il contatto delle gengive con sostanze irritanti (ad esempio fumo e alcol) che potrebbero aumentarne il fastidio
- Massaggiare le gengive con i polpastrelli per alleviare il bruciore che può provocare la gengiva infiammata.
Esistono anche alcuni cibi da preferire qualora si abbia questo tipo di problema. Tra questi troviamo sicuramente la frutta e la verdura cruda poiché ricche di proprietà antiossidanti.
Inoltre, gli alimenti ricchi di vitamina C, rappresentano un buon rimedio contro il sanguinamento delle gengive, anche se non sono una soluzione definitiva per le gengive infiammate.
È importante mangiare cibi ricchi di calcio e yogurt con fermenti lattici attivi perché aiutano a rafforzare le difese immunitarie.
I cibi che invece sarebbe meglio evitare, sono gli alimenti poco digeribili come la frittura o altri cibi con alta percentuale di grassi ma anche i cibi croccanti o duri, che potrebbero aumentare l’irritazione della gengiva e provocare il sanguinamento gengivale. È importante, poi, non consumare bevande o cibi ricchi di zuccheri.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli
Denti che si muovono da adulti: cause, rischi e cure
Carie Denti: Cause, Sintomi, Rimedi e Prevenzione
Granuloma Dentale: Sintomi, Cause e Cura Definitiva
Impianti dentali con poco osso: soluzioni e costi
Denti fissi anche dopo un impianto dentale fallito
Gengive infiammate: sintomi da non ignorare
Cura per la parodontite: laser e trattamenti efficaci
Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni
Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa
Denti fissi senza impianto o con impianto?
Implantologia dentale avanzata per casi impossibili
Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale
Impianti Dentali Economici in Italia
Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano
Consigli per il Primo Apparecchio Dentale
Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso
Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign
Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura
Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni
Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti
Quanto dura un impianto zigomatico?
Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali
Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto
Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?
Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali
Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia
Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?
Che cos’è l’implantologia a carico immediato?
Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?
Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili
Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi
Quanto costa un impianto zigomatico?
Come scegliere un buon implantologo dentale?
Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni
Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?
Che cosa sono le corone dentali? La guida completa
Quanto costa un apparecchio per i denti?
Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?
Quando non si può fare un impianto dentale?
Cosa sono le protesi dentarie?
Quanto costa rifarsi i denti?
Impianto dentale: perché, cosa, quando
Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona
Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve
Gengive ritirate: Cause e Rimedi
Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?
Protesi provvisoria su impianti dentali
Apparecchio denti per adulti e bambini
Quanto costa un impianto dentale completo?
Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?
Costi implantologia dentale
Denti del giudizio
Quanto costa un impianto dentale?
Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!
Cos’è il curettage gengivale?
Alternative all’impianto dentale
Cos’è la capsula dentale?
Ponte o impianto dentale?
Protesi dentale fissa o mobile?
Sanguinamento gengivale
Cure odontoiatriche mutuabili
Differenze tra perno dentale e impianto dentale
Ascesso dentale
Sbiancamento dei denti professionale
Dentista certificato Invisalign
Apparecchio invisibile Invisalign
Denti fissi in giornata
All on Four: Implantologia a carico immediato
Quanto costa una dentiera?
Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te
Impianti dentali per chi non ha osso
Impianti dentali sono mutuabili?
Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?
Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!
Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?
Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere
Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?
Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo
Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?
Vacanze, Sole e Mal di Denti!
Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!
Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta
Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido
Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?
Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento
Denti fissi con poco osso
Prevenzione dentale: perché è davvero importante.
Sedazione cosciente: di cosa si tratta?
Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?
Gengive infiammate, cause e rimedi
Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?
Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?
Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?
Cos’è un impianto dentale in titanio?
Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.
Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali
Ortodonzia invisibile: come funziona?
Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere
Cos’è l’implantologia a carico immediato?
Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia

