Una breve guida alla devitalizzazione di un dente
In ambito odontoiatrico, il termine devitalizzazione fa riferimento a un’operazione finalizzata all’asportazione della polpa di un dente tramite cura canalare.
Nello specifico, questo tipo di intervento viene eseguito quando la polpa dentale risulta essere particolarmente danneggiata a causa di svariati fattori tra i quali, ad esempio, carie profonde, infiammazioni o traumi.
Grazie alla devitalizzazione è possibile preservare il dente, evitandone l’estrazione.
Andiamo a vedere di seguito le principali informazioni da sapere sull’argomento.
Perché devitalizzare un dente?
La devitalizzazione viene effettuata quando la polpa del dente, che è ricca di nervi e di vasi sanguigni, risulta essere compromessa per via di un’infiammazione o di un’infezione.
Il paziente, oltre ad avvertire fastidio e dolore, può anche avere dei problemi a mangiare.
Ci sono alcuni campanelli d’allarme che ci segnalano che è opportuno consultare uno specialista e si tratta di:
- mal di denti e mal di testa persistenti e acuti;
- fastidio quando si assumono bevande o alimenti caldi e freddi;
- quando si notano delle variazioni cromatiche a livello dello smalto;
- dolore durante la masticazione;
- dolore ai tessuti gengivali.
In linea generale, alla base della devitalizzazione c’è spesso una carie che, essendo stata trascurata per diverso tempo, ha intaccato la polpa dentaria.
Per tale motivo, è sempre bene sottoporsi a dei controlli periodici dal dentista, così da intercettare tempestivamente la problematica.
Devitalizzazione: cos’è e come viene eseguita
Grazie a questo tipo di intervento conservativo, che non richiede molte sedute, lo specialista rimuove la parte danneggiata, sigilla il canale radicolare attraverso l’utilizzo di materiali biocompatibili e ricostruisce il dente.
L’operazione prevede le seguenti fasi:
- il posizionamento della diga di lattice che ha lo scopo di isolare il campo operatorio e di proteggere il cavo orale e gli elementi adiacenti che potrebbero essere compromessi o danneggiati durante l’operazione;
- la foratura della corona che consente di accedere alla camera pulpare;
- la rimozione della polpa dentale infetta o infiammata e di tutti i residui batterici;
- la disinfezione del canale radicolare;
- il riempimento del canale radicolare utilizzando la guttaperca e la realizzazione di una prima otturazione che impedisca l’ingresso di batteri o di altri residui;
- a questo punto, si procede con la ricostruzione e, qualora necessario, la protesizzazione del dente.
Fa male la devitalizzazione del dente?
La devitalizzazione del dente viene effettuata in anestesia locale. In seguito all’intervento, è possibile avvertire dolore o fastidio nell’area trattata, in particolare in fase di masticazione.
Qual è il prezzo della devitalizzazione di un dente?
Ci sono numerosi fattori che bisogna considerare per fornire una quotazione. Tra questi, ad esempio, il quadro clinico del paziente, la tipologia di dente da trattare e la difficoltà dell’intervento.
Per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno e per ricevere un preventivo accurato ti consigliamo di fissare una prima visita di controllo presso il nostro Centro.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli
Denti che si muovono da adulti: cause, rischi e cure
Carie Denti: Cause, Sintomi, Rimedi e Prevenzione
Granuloma Dentale: Sintomi, Cause e Cura Definitiva
Impianti dentali con poco osso: soluzioni e costi
Denti fissi anche dopo un impianto dentale fallito
Gengive infiammate: sintomi da non ignorare
Cura per la parodontite: laser e trattamenti efficaci
Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni
Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa
Denti fissi senza impianto o con impianto?
Implantologia dentale avanzata per casi impossibili
Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale
Impianti Dentali Economici in Italia
Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano
Consigli per il Primo Apparecchio Dentale
Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso
Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign
Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura
Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni
Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti
Quanto dura un impianto zigomatico?
Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali
Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto
Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?
Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali
Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia
Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?
Che cos’è l’implantologia a carico immediato?
Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?
Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili
Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi
Quanto costa un impianto zigomatico?
Come scegliere un buon implantologo dentale?
Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni
Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?
Che cosa sono le corone dentali? La guida completa
Quanto costa un apparecchio per i denti?
Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?
Quando non si può fare un impianto dentale?
Cosa sono le protesi dentarie?
Quanto costa rifarsi i denti?
Impianto dentale: perché, cosa, quando
Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona
Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve
Gengive ritirate: Cause e Rimedi
Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?
Protesi provvisoria su impianti dentali
Apparecchio denti per adulti e bambini
Quanto costa un impianto dentale completo?
Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?
Costi implantologia dentale
Denti del giudizio
Quanto costa un impianto dentale?
Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!
Cos’è il curettage gengivale?
Alternative all’impianto dentale
Cos’è la capsula dentale?
Ponte o impianto dentale?
Protesi dentale fissa o mobile?
Sanguinamento gengivale
Cure odontoiatriche mutuabili
Differenze tra perno dentale e impianto dentale
Ascesso dentale
Sbiancamento dei denti professionale
Dentista certificato Invisalign
Apparecchio invisibile Invisalign
Denti fissi in giornata
All on Four: Implantologia a carico immediato
Quanto costa una dentiera?
Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te
Impianti dentali per chi non ha osso
Impianti dentali sono mutuabili?
Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?
Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!
Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?
Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere
Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?
Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo
Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?
Vacanze, Sole e Mal di Denti!
Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!
Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta
Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido
Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?
Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento
Denti fissi con poco osso
Prevenzione dentale: perché è davvero importante.
Sedazione cosciente: di cosa si tratta?
Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?
Gengive infiammate, cause e rimedi
Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?
Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?
Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?
Cos’è un impianto dentale in titanio?
Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.
Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali
Ortodonzia invisibile: come funziona?
Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere
Cos’è l’implantologia a carico immediato?
Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia

