Cura per la parodontite: tutto su cause, sintomi e trattamenti laser
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente, come gengiva, legamento parodontale e osso alveolare. Se trascurata, può evolvere lentamente ma progressivamente, fino a causare mobilità dentale e perdita dei denti.
Riconoscere in tempo i sintomi e affidarsi a uno specialista è fondamentale per contrastare la progressione della malattia. Oggi, grazie all’evoluzione della tecnologia, è possibile intervenire in modo minimamente invasivo con soluzioni avanzate come il trattamento laser, che offre risultati efficaci e tempi di recupero più rapidi rispetto alle tecniche tradizionali.
In questo articolo analizziamo le cause, i segnali da non sottovalutare e le migliori cure per la parodontite, con un focus particolare sul trattamento laser. Vedremo anche cosa fare nei casi più gravi o trascurati.
Cause e fattori di rischio della parodontite
La parodontite è spesso la conseguenza di una gengivite trascurata, ma può essere favorita da diversi fattori, sia locali che sistemici. La causa principale rimane l’accumulo di placca batterica lungo i margini gengivali, che porta a un’infiammazione cronica e alla progressiva distruzione del tessuto parodontale.
Tra i principali fattori di rischio troviamo:
- Igiene orale insufficiente: la mancata rimozione quotidiana di placca e tartaro favorisce la proliferazione batterica.
- Fumo di sigaretta: riduce l’apporto di sangue e ossigeno ai tessuti gengivali, ostacolando la guarigione e mascherando i sintomi.
- Predisposizione genetica: alcuni individui hanno una risposta immunitaria più aggressiva o meno efficace contro i batteri parodontali.
- Diabete non controllato: l’iperglicemia aumenta la suscettibilità alle infezioni e rallenta i processi di rigenerazione tissutale.
- Squilibri ormonali: gravidanza, menopausa o uso di contraccettivi possono rendere le gengive più sensibili all’infiammazione.
- Stress cronico: compromette il sistema immunitario, facilitando l’attacco batterico.
- Alimentazione carente: diete povere di vitamine e antiossidanti indeboliscono la risposta dei tessuti.
- Malocclusioni o protesi incongrue: possono creare zone difficili da pulire dove si accumula più placca.
La presenza di uno o più di questi fattori non significa necessariamente che si svilupperà una parodontite, ma aumenta il rischio e rende fondamentale una valutazione precoce da parte del parodontologo.
Sintomi della parodontite: segnali da non sottovalutare
La parodontite si sviluppa in modo graduale e, nelle fasi iniziali, può manifestarsi con sintomi lievi o facilmente trascurabili. Per questo motivo è importante prestare attenzione a qualsiasi cambiamento nel cavo orale, soprattutto se persistente.
I sintomi più comuni includono:
- Gengive arrossate, gonfie o dolenti
- Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento o spontaneo
- Alitosi persistente (alito cattivo)
- Sensazione di denti più lunghi dovuta al ritiro delle gengive
- Mobilità dentale o sensazione che i denti si spostino
- Sapore sgradevole in bocca
- Spazi che si allargano tra i denti
- Presenza di pus tra gengiva e dente nei casi avanzati
Spesso, la parodontite non causa dolore intenso fino a quando non è già in fase avanzata. Questo rende ancora più importante rivolgersi tempestivamente al dentista o al parodontologo non appena compaiono i primi segnali.
Un trattamento tempestivo può fare la differenza tra conservare i denti naturali e ricorrere a soluzioni più invasive in futuro.
Come si cura la parodontite: approcci tradizionali e moderni
La cura per la parodontite dipende dallo stadio di avanzamento della malattia. Nelle fasi iniziali è possibile ottenere ottimi risultati con trattamenti non chirurgici, mentre nei casi più gravi può essere necessario intervenire con terapie più avanzate.
Trattamenti tradizionali:
- Ablazione del tartaro (detartrasi professionale): rimozione di placca e tartaro sopra e sotto il margine gengivale.
- Levigatura radicolare (scaling e root planing): pulizia profonda delle radici dentali per eliminare i batteri patogeni.
- Terapia antibiotica locale o sistemica: utilizzata in casi selezionati per ridurre l’infezione batterica.
Sebbene questi approcci siano efficaci, richiedono più sedute, possono causare fastidi post-trattamento e non sempre garantiscono risultati duraturi, soprattutto nei pazienti con parodontite avanzata o recidivante.
Ed è proprio in questo contesto che entra in gioco una soluzione moderna e meno invasiva: il trattamento laser.
Trattamento laser per la parodontite: una soluzione moderna ed efficace
Negli ultimi anni, il trattamento della parodontite ha fatto grandi passi avanti grazie all’utilizzo della tecnologia laser, che rappresenta un’alternativa meno invasiva e più confortevole rispetto alla chirurgia tradizionale.
Come funziona il laser?
Il laser parodontale agisce in modo mirato sull’area infetta, eliminando i batteri patogeni e il tessuto infiammato senza danneggiare le strutture sane. Viene inserita una sottile fibra ottica nel solco gengivale per disinfettare in profondità e stimolare la rigenerazione dei tessuti.
I principali vantaggi del trattamento laser:
- Minima invasività: non richiede bisturi né punti di sutura
- Tempi di guarigione ridotti
- Ridotto sanguinamento e dolore post-trattamento
- Azione battericida profonda
- Stimolazione della rigenerazione tissutale
- Maggiore comfort per il paziente
Il trattamento laser può essere utilizzato da solo o in associazione con le terapie tradizionali, a seconda del livello di avanzamento della malattia e delle condizioni generali del paziente. Nei casi di parodontite moderata o recidivante, è spesso la soluzione ideale per preservare i denti naturali e migliorare la qualità della vita.
La parodontite è contagiosa?
È una domanda comune, soprattutto tra partner o familiari: la parodontite è contagiosa?
La risposta è no, non è contagiosa nel senso tradizionale. Tuttavia, va chiarito che i batteri responsabili della parodontite possono essere trasmessi attraverso lo scambio di saliva (ad esempio con posate condivise, baci, o spazzolini). Questo non significa che chi entra in contatto con questi batteri svilupperà automaticamente la malattia, ma può aumentare il rischio in presenza di altri fattori predisponenti.
Per questo motivo è importante:
- Mantenere una buona igiene orale familiare
- Non condividere oggetti per l’igiene dentale
- Effettuare controlli periodici anche in assenza di sintomi
Parodontite: quando è troppo tardi?
Nei casi in cui la parodontite venga trascurata a lungo, può verificarsi una distruzione irreversibile dei tessuti di supporto del dente, fino alla mobilità marcata o alla perdita degli elementi dentari.
In queste situazioni, il trattamento laser e le terapie conservative potrebbero non essere sufficienti a salvare i denti compromessi. Tuttavia, anche in questi casi, esistono soluzioni efficaci e personalizzate per ripristinare estetica e funzionalità del sorriso.
Implantologia dentale come soluzione nei casi avanzati
Quando non è più possibile salvare un dente, l’implantologia dentale rappresenta una soluzione sicura e moderna, che permette di sostituire il dente perso con un impianto in titanio biocompatibile, capace di integrarsi con l’osso e fungere da radice artificiale. Su di esso viene applicata una corona in zirconio o ceramica, studiata per riprodurre l’estetica e la funzionalità del dente naturale.
Naturalmente, l’obiettivo principale resta sempre quello di preservare i denti naturali il più a lungo possibile. Per questo è fondamentale agire in tempo, effettuando una diagnosi precoce e affidandosi a un centro specializzato.
Affidati all’esperienza di Dental Milano
La parodontite non va sottovalutata: intervenire in tempo è fondamentale per salvare i denti naturali e prevenire conseguenze più gravi. Grazie al trattamento laser, oggi è possibile curare la malattia parodontale in modo preciso, sicuro e meno invasivo, migliorando il comfort del paziente e riducendo i tempi di recupero.
Il nostro centro odontoiatrico, Dental Milano, è specializzato da anni nella cura della parodontite con laser e nella riabilitazione implantare dei casi complessi, con numerosi casi di successo documentati.
Ogni piano di trattamento è studiato in modo personalizzato, sulla base delle condizioni cliniche e degli obiettivi del paziente. Il nostro team è formato da professionisti esperti, costantemente aggiornati sulle tecniche più innovative.
Se hai notato sanguinamento gengivale, mobilità dentale o semplicemente desideri una valutazione specialistica, prenota una visita senza impegno: la prevenzione è la tua migliore alleata.
Contattaci oggi stesso per una consulenza con i nostri specialisti.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli
Denti che si muovono da adulti: cause, rischi e cure
Carie Denti: Cause, Sintomi, Rimedi e Prevenzione
Granuloma Dentale: Sintomi, Cause e Cura Definitiva
Impianti dentali con poco osso: soluzioni e costi
Denti fissi anche dopo un impianto dentale fallito
Gengive infiammate: sintomi da non ignorare
Cura per la parodontite: laser e trattamenti efficaci
Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni
Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa
Denti fissi senza impianto o con impianto?
Implantologia dentale avanzata per casi impossibili
Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale
Impianti Dentali Economici in Italia
Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano
Consigli per il Primo Apparecchio Dentale
Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso
Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign
Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura
Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni
Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti
Quanto dura un impianto zigomatico?
Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali
Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto
Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?
Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali
Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia
Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?
Che cos’è l’implantologia a carico immediato?
Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?
Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili
Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi
Quanto costa un impianto zigomatico?
Come scegliere un buon implantologo dentale?
Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni
Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?
Che cosa sono le corone dentali? La guida completa
Quanto costa un apparecchio per i denti?
Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?
Quando non si può fare un impianto dentale?
Cosa sono le protesi dentarie?
Quanto costa rifarsi i denti?
Impianto dentale: perché, cosa, quando
Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona
Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve
Gengive ritirate: Cause e Rimedi
Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?
Protesi provvisoria su impianti dentali
Apparecchio denti per adulti e bambini
Quanto costa un impianto dentale completo?
Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?
Costi implantologia dentale
Denti del giudizio
Quanto costa un impianto dentale?
Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!
Cos’è il curettage gengivale?
Alternative all’impianto dentale
Cos’è la capsula dentale?
Ponte o impianto dentale?
Protesi dentale fissa o mobile?
Sanguinamento gengivale
Cure odontoiatriche mutuabili
Differenze tra perno dentale e impianto dentale
Ascesso dentale
Sbiancamento dei denti professionale
Dentista certificato Invisalign
Apparecchio invisibile Invisalign
Denti fissi in giornata
All on Four: Implantologia a carico immediato
Quanto costa una dentiera?
Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te
Impianti dentali per chi non ha osso
Impianti dentali sono mutuabili?
Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?
Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!
Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?
Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere
Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?
Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo
Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?
Vacanze, Sole e Mal di Denti!
Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!
Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta
Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido
Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?
Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento
Denti fissi con poco osso
Prevenzione dentale: perché è davvero importante.
Sedazione cosciente: di cosa si tratta?
Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?
Gengive infiammate, cause e rimedi
Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?
Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?
Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?
Cos’è un impianto dentale in titanio?
Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.
Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali
Ortodonzia invisibile: come funziona?
Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere
Cos’è l’implantologia a carico immediato?
Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia

