“Dottore, mi hanno detto che non ho abbastanza osso. È vero che non posso avere denti fissi?”
È una delle domande più frequenti che riceviamo nel nostro centro odontoiatrico. Per molti pazienti, la diagnosi di “poco osso” viene vissuta come una condanna all’uso della dentiera. In realtà, oggi esistono soluzioni sicure ed efficaci anche per chi ha una quantità ossea ridotta. Grazie ai progressi dell’implantologia e all’esperienza chirurgica, è possibile posizionare impianti dentali stabili e duraturi anche nei casi più complessi.
Quando manca l’osso: cosa significa e perché succede
La perdita dell’osso mascellare o mandibolare è un processo naturale che avviene nel tempo, soprattutto dopo l’estrazione di un dente non sostituito. Anche la parodontite avanzata o l’uso prolungato di protesi mobili può accelerare il riassorbimento osseo.
Cosa significa avere “poco osso”?
Non si tratta di un’assenza totale di struttura, ma di una quantità o qualità insufficiente per inserire impianti standard in modo sicuro.
Per questo, in fase di valutazione vengono eseguiti:
- TAC 3D e analisi digitale, per misurare con precisione il volume e la densità dell’osso
- Esami clinici, per valutare anche lo stato delle gengive e delle strutture anatomiche vicine
Finché il volto mantiene la sua forma, c’è quasi sempre una base ossea residua su cui è possibile intervenire.
Impianti dentali con poco osso: quali soluzioni esistono
In presenza di poco osso, il segreto è personalizzare l’approccio, scegliendo la tecnica e il tipo di impianto più adatto. Ecco le opzioni più comuni:
-
Impianti inclinati
Vengono inseriti con un’inclinazione studiata per sfruttare al massimo la porzione d’osso disponibile, evitando zone critiche o troppo sottili.
-
Impianti corti
Ideali nei casi di altezza ossea ridotta, garantiscono stabilità senza necessità di innesti ossei.
-
Impianti zigomatici
Usati nei casi più gravi di atrofia mascellare, si ancorano all’osso dello zigomo, offrendo una soluzione valida anche quando la mascella è completamente riassorbita.
-
Impianti iuxtaossei
Realizzati su misura, si appoggiano sull’osso residuo e vengono ancorati esternamente, senza penetrare profondamente nella struttura ossea. Sono indicati quando tutte le altre tecniche non sono applicabili.
-
Rigenerazione ossea
Nei casi in cui è necessario aumentare il volume osseo, si ricorre a tecniche chirurgiche che stimolano la formazione di nuovo osso prima dell’inserimento dell’impianto.
In molti casi, queste soluzioni possono essere associate al carico immediato, ovvero all’inserimento della protesi fissa nelle prime 24-48 ore dopo l’intervento.
Impianti dentali senza bucare l’osso: realtà o mito?
“Dottore, è vero che oggi si possono mettere impianti dentali senza bucare l’osso?”
Questa domanda nasce spesso da un equivoco linguistico o da informazioni poco chiare. In realtà, qualunque impianto dentale ha bisogno di essere ancorato all’osso, seppur in modo personalizzato e con tecniche sempre meno invasive.
Oggi è possibile evitare interventi complessi o rigenerativi grazie a soluzioni specifiche:
- Impianti corti o inclinati, che sfruttano al meglio l’osso residuo disponibile
- Impianti iuxtaossei, che si fissano sull’osso esterno senza perforarlo in profondità
- Tecniche a lembo chiuso (flapless), che riducono l’impatto chirurgico senza dover “scoprire” l’osso
- Pianificazione digitale, per inserire l’impianto con la massima precisione nel punto più favorevole
Quindi, no: non esistono impianti senza alcun contatto con l’osso, ma esistono tecniche che permettono di minimizzare l’invasività e di evitare interventi più estesi. Il risultato? Denti fissi anche in assenza di osso abbondante.
Quanto costano gli impianti dentali con poco osso?
Il costo dipende da diversi fattori:
- Tipo di impianto e complessità del caso
- Necessità o meno di rigenerazione ossea
- Tecnologie utilizzate (come la TAC 3D o la chirurgia digitale)
- Esperienza del chirurgo
In media, gli impianti per casi complessi richiedono un investimento maggiore rispetto a quelli standard, ma offrono una soluzione definitiva, stabile e duratura nel tempo.
Diffida dalle soluzioni low-cost: un impianto mal progettato o posizionato in condizioni non ideali può causare nuovi problemi e costi aggiuntivi in futuro.
A chi affidarsi per impianti con poco osso
Non tutti gli studi odontoiatrici sono attrezzati per gestire casi di atrofia ossea. Per questo è fondamentale affidarsi a:
- Chirurghi orali esperti in implantologia avanzata
- Centri odontoiatrici dotati di strumentazione diagnostica di ultima generazione
- Team multidisciplinari capaci di gestire anche riabilitazioni complesse
Ogni paziente ha un’anatomia unica. Solo una valutazione personalizzata consente di individuare la soluzione più efficace, sicura e duratura.
Il primo passo verso i tuoi nuovi denti fissi inizia qui
Anche in presenza di poco osso, oggi è possibile avere denti fissi, grazie a tecniche implantari evolute e alla professionalità di specialisti esperti. Non lasciarti scoraggiare da vecchie diagnosi: le soluzioni esistono e sono accessibili.
Non rinunciare al tuo sorriso. Prenota una visita specialistica oggi stesso e scopri la soluzione più adatta al tuo caso.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli

Granuloma Dentale: Sintomi, Cause e Cura Definitiva

Impianti dentali con poco osso: soluzioni e costi

Denti fissi anche dopo un impianto dentale fallito

Gengive infiammate: sintomi da non ignorare

Cura per la parodontite: laser e trattamenti efficaci

Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni

Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa

Denti fissi senza impianto o con impianto?

Implantologia dentale avanzata per casi impossibili

Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale

Impianti Dentali Economici in Italia

Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano

Consigli per il Primo Apparecchio Dentale

Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso

Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign

Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura

Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni

Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti

Quanto dura un impianto zigomatico?

Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali

Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto

Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?

Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali

Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia

Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?

Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?

Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili

Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi

Quanto costa un impianto zigomatico?

Come scegliere un buon implantologo dentale?

Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni

Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?

Che cosa sono le corone dentali? La guida completa

Quanto costa un apparecchio per i denti?

Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?

Quando non si può fare un impianto dentale?

Cosa sono le protesi dentarie?

Quanto costa rifarsi i denti?

Impianto dentale: perché, cosa, quando

Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona

Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve

Gengive ritirate: Cause e Rimedi

Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?

Protesi provvisoria su impianti dentali

Apparecchio denti per adulti e bambini

Quanto costa un impianto dentale completo?

Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?

Costi implantologia dentale

Denti del giudizio

Quanto costa un impianto dentale?

Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!

Cos’è il curettage gengivale?

Alternative all’impianto dentale

Cos’è la capsula dentale?

Ponte o impianto dentale?

Protesi dentale fissa o mobile?

Sanguinamento gengivale

Cure odontoiatriche mutuabili

Differenze tra perno dentale e impianto dentale

Ascesso dentale

Sbiancamento dei denti professionale

Dentista certificato Invisalign

Apparecchio invisibile Invisalign

Denti fissi in giornata

All on Four: Implantologia a carico immediato

Quanto costa una dentiera?

Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te

Impianti dentali per chi non ha osso

Impianti dentali sono mutuabili?

Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?

Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!

Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?

Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?

Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo

Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?

Vacanze, Sole e Mal di Denti!

Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!

Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta

Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido

Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?

Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento

Denti fissi con poco osso

Prevenzione dentale: perché è davvero importante.

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?

Gengive infiammate, cause e rimedi

Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?

Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?

Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?

Cos’è un impianto dentale in titanio?

Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.

Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali

Ortodonzia invisibile: come funziona?

Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia
