La rigenerazione ossea dentale è un intervento che spesso viene effettuato prima dell’implantologia dentale, quando vi è mancanza di osso.
La perdita di elementi dentali è sicuramente un evento traumatico per chiunque lo debba sopportare. Che sia causato da incidenti, piorrea o avanzare dell’età la perdita di uno o più denti crea non pochi disagi sia dal punto di vista funzionale, rischiando di compromettere la corretta funzionalità masticatoria, sia dal punto di vista estetico e quindi psicologico, minando l’autostima dei soggetti interessati, con la possibilità di compromettere il proprio rapporto con se stessi e con gli altri.
Fortunatamente l’implantologia dentale può risolvere in tempi discretamente rapidi la problematica grazie all’ausilio di impianti dentali. Inserendo delle radici artificiali in titanio, direttamente nell’osso su cui verranno poi applicate le protesi fisse è possibile sopperire alla mancanza di uno o più elementi dentali.
Vi sono dei casi però in cui l’intervento di implantologia non è immediatamente possibile: quando, a seguito di esami radiologici quali panoramiche e tac, la quantità d’osso a supporto degli impianti si dimostra insufficiente una delle soluzioni più sicure per porvi rimedio è la rigenerazione ossea dentale.
Quali sono le possibili cause di perdita di osso?
Le cause che portano un soggetto a non avere sufficiente spessore osseo possono essere molteplici: un incidente, un’infiammazione gengivale e dell’osso mascellare e/o mandibolare dovuta alla placca batterica (comunemente chiamata paradontite), persino l’estrazione di un dente il cui spazio non viene immediatamente riempito da impianto può influire sull’altezza e sullo spessore osseo a causa dell’assenza di carico meccanico.
La rigenerazione ossea dentale è utile in tutte queste situazioni. E’ anche possibile ricorrere a rigenerazione ossea dentale per correggere una carenza ossea nella regione posteriore della mascella superiore ( rialzo di seno mascellare) o al fine di ricostruire l’osso distrutto in seguito alla resezione di una radice o di una ciste.
Rigenerazione ossea dentale: in cosa consiste?
Il nostro corpo è una macchina perfetta!
L’osso umano infatti ha la ‘miracolosa’ capacità di rigenerarsi, ricostruendo da sé l’osso mancante.
Basti pensare a tutte le volte in cui capita di rompersi un braccio o una gamba.
Questa naturale operazione però necessita di un supporto nella maggioranza dei casi, soprattutto quando l’area interessata è quella del parodonto.
La rigenerazione ossea dentale consiste proprio nell’aiutare l’osso a rigenerarsi per accogliere nella maniera più stabile possibile l’impianto dentale.
Quali sono le tecniche di rigenerazione ossea dentale?
Attualmente, grazie ai continui progressi tecnologici e scientifici, esistono diverse tecniche per ottenere la ricostruzione dell’osso; la più utilizzata e consolidata si basa sull’applicazione di una speciale membrana, generalmente una griglia di titanio o una membrana riassorbibile, al di sotto della quale viene inserito del materiale di riempimento che che andrà a formare il nuovo tessuto osseo.
A seconda della tipologia del materiale di riempimento utilizzato si identificano due metodi diversi applicabili per ottenere la rigenerazione ossea dentale:
– metodo autologo: prevede che il materiale di riempimento sia costituito da un pezzettino del nostro osso precedentemente prelevato dalla mandibola o dall’anca. Questo metodo garantisce una perfetta compatibilità ma tempi di degenze decisamente più lunghi dovuto ad una prima operazione chirurgica di prelievo e alla seconda operazione di innesto;
– metodo eterologo: viene utilizzato un osso artificiale costituito da materiale sintetico ed animale del tutto biocompatibile che, irrorato dal sangue, viene inglobato dall’osso.
Il metodo eterologo è quello utilizzato in odontoiatria poiché evita una operazione chirurgica in più. Generalmente si tratta di osso bovino liofilizzato e denaturato, ovvero privo di componente organica, tale materiale si imbibisce di sangue ed una volta formatosi un coagulo stabile, questo permette il generarsi di un nuovo osso naturale del paziente.
Tipologia di intervento e tempistiche di guarigione
L’intervento di rigenerazione ossea dentale in odontoiatria si svolge in anestesia locale. Durante l’intervento non si percepisce alcun dolore proprio grazie all’anestesia precedentemente effettuata, alcuni dolori e del gonfiore potrebbero invece comparire nel post operatorio ma sono facilmente controllabili con farmaci specifici.
Per quanto riguarda i tempi di ripresa invece vige la soggettività: questo poiché dipendono dalle condizioni generali di salute del paziente.
Generalmente il periodo necessario per la rigenerazione fisiologica dell’osso si può protrarre fino a 6 mesi ma, nello specifico, possiamo avere una variazione temporale che va dai 3 ai 6 mesi per le aree più piccole fino a 12-18 mesi per aree molto estese.
I tempi di consegna della protesi fissa sono strettamente legati ai tempi di guarigione degli innesti ossei dentali.
In Dental Milano, prima di effettuare un intervento di chirurgia, si pianifica un’approfondita valutazione diagnostica: anamnesi (medica e odontoiatrica), esame clinico e accertamenti radiografici.
Dicono di noi
Cosa ci siamo meritati
Altri articoli
Denti che si muovono da adulti: cause, rischi e cure
Carie Denti: Cause, Sintomi, Rimedi e Prevenzione
Granuloma Dentale: Sintomi, Cause e Cura Definitiva
Impianti dentali con poco osso: soluzioni e costi
Denti fissi anche dopo un impianto dentale fallito
Gengive infiammate: sintomi da non ignorare
Cura per la parodontite: laser e trattamenti efficaci
Impianti dentali a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni
Prezzi Impianti Dentali 2025: Guida Completa
Denti fissi senza impianto o con impianto?
Implantologia dentale avanzata per casi impossibili
Impianti Iuxtaossei: Soluzione per l’Atrofia Ossea Dentale
Impianti Dentali Economici in Italia
Detrazione Spese Dentista – Risparmia con Dental Milano
Consigli per il Primo Apparecchio Dentale
Implantologia a Carico Immediato con Poco o Senza Osso
Apparecchio Invisibile: Costi e Alternative di Invisalign
Ascessi Dentali: Trattamenti Innovativi e Cura
Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Moderni
Faccette Dentali Estetiche: Soluzione per Sorrisi Perfetti
Quanto dura un impianto zigomatico?
Guida completa alla cura e alla manutenzione degli impianti dentali
Estetica dentale, tutti i segreti per un sorriso perfetto
Cosa fare prima e dopo un intervento di implantologia dentale?
Estetica e implantologia dentale: Progettazione del sorriso e impianti dentali
Un sorriso sano e bello inizia dall’infanzia: investi nel futuro del tuo bambino con l’ortodonzia
Denti mancanti, cosa accade se non li sostituisci?
Che cos’è l’implantologia a carico immediato?
Chirurgia implantare: carico immediato o differito, quale scegliere?
Dentiera, i problemi più frequenti: cause, soluzioni e consigli utili
Impianti Dentali per pazienti speciali: Anziani, patologie sistemiche e osteoporosi
Quanto costa un impianto zigomatico?
Come scegliere un buon implantologo dentale?
Il tuo dentista a Bresso e Sesto San Giovanni
Come ottenere un sorriso perfetto per il vostro matrimonio?
Che cosa sono le corone dentali? La guida completa
Quanto costa un apparecchio per i denti?
Quanto dura l’intervento per un impianto dentale?
Quando non si può fare un impianto dentale?
Cosa sono le protesi dentarie?
Quanto costa rifarsi i denti?
Impianto dentale: perché, cosa, quando
Implantologia a carico immediato senza osso: cos’è e come funziona
Innesto osseo dentale: cos’è e a cosa serve
Gengive ritirate: Cause e Rimedi
Faccette dentali: cosa sono e quanto costano?
Protesi provvisoria su impianti dentali
Apparecchio denti per adulti e bambini
Quanto costa un impianto dentale completo?
Devitalizzazione Dente: Cos’è, quando e perché si fa?
Costi implantologia dentale
Denti del giudizio
Quanto costa un impianto dentale?
Impianti dentali senza osso: tutto ciò che devi sapere!
Cos’è il curettage gengivale?
Alternative all’impianto dentale
Cos’è la capsula dentale?
Ponte o impianto dentale?
Protesi dentale fissa o mobile?
Sanguinamento gengivale
Cure odontoiatriche mutuabili
Differenze tra perno dentale e impianto dentale
Ascesso dentale
Sbiancamento dei denti professionale
Dentista certificato Invisalign
Apparecchio invisibile Invisalign
Denti fissi in giornata
All on Four: Implantologia a carico immediato
Quanto costa una dentiera?
Protesi dentale mobile: scopri quella che fa per te
Impianti dentali per chi non ha osso
Impianti dentali sono mutuabili?
Parodontite e Piorrea: Sai davvero cosa sono?
Gengive infiammate? Scopri come curarle correttamente!
Turismo dentale verso i paesi dell’Est Europa: conviene davvero?
Mal di denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere
Corona in zirconio o ceramica. Quale scegliere?
Ripristinare i denti persi con una protesi fissa: perché farlo
Sbiancamento dentale: quante tipologie esistono?
Vacanze, Sole e Mal di Denti!
Speciale implantologia: Torna a sorridere in un solo giorno!
Scanner intraorale: addio alla pasta da impronta
Come superare la paura del dentista: sedazione con protossido
Quali sono i benefici di un impianto zigomatico?
Ortodonzia: Apparecchio dentale e i tipi di trattamento
Denti fissi con poco osso
Prevenzione dentale: perché è davvero importante.
Sedazione cosciente: di cosa si tratta?
Rigenerazione Ossea Dentale: di cosa si tratta?
Gengive infiammate, cause e rimedi
Affollamento dentale: quali sono le soluzioni?
Rigenerazione gengivale: di cosa si tratta?
Sbiancamento dentale professionale e domiciliare: quali sono le differenze?
Cos’è un impianto dentale in titanio?
Igiene orale: 4 cose che devi assolutamente sapere.
Consigli utili per una corretta pulizia degli impianti dentali
Ortodonzia invisibile: come funziona?
Impianti zigomatici: tutto quello che devi sapere
Cos’è l’implantologia a carico immediato?
Dentista a Cinisello Balsamo, scegli il meglio per la tua famiglia

